Leggere+%C3%A8+importante%3A+5+ragioni+per+farlo+sempre
abbaziaditiglietoit
/2024/11/20/leggere-e-importante-5-ragioni-per-farlo-sempre/amp/
Libri

Leggere è importante: 5 ragioni per farlo sempre

Leggere è fondamentale per stimolare la nostra cultura personale e non solo. 5 buone ragioni per farlo regolarmente

Leggere è qualcosa che fa bene al cuore, da sempre. C’è chi si domanda perché sia così importante farlo, quando si potrebbe trascorrere il tempo in qualche altro modo.

Leggere è importante: 5 ragioni per farlo sempre-abbaziaditiglieto.it

Non si può convincere nessuno a farlo, perché ognuno di noi deve sentire la spinta verso un qualcosa, ma di certo, si può parlare del perché è davvero utile come pratica. Oggigiorno, come anche nel passato, la cultura ha segnato epoche, e le informazioni si sono tramandate da persona a persona, anche attraverso i libri.

Coloro che li hanno scritti, hanno voluto raccontare emozioni, viaggi, tramandare formule scientifiche e nozioni di lingua, parlare di amori impossibili, di storie vere o di fantasia, e tanto altro ancora.

E tutto, grazie a questo magnifico strumento: la penna. Grazie a chi ha saputo e sa scrivere, noi tutti abbiamo imparato a leggere. E una volta appresa questa importante abilità, abbiamo iniziato a stimolare il nostro cervello, a farci idee tutte nostre, e molto altro ancora.

Ma scopriamo, più nel dettaglio, 5 buone ragioni per leggere.

Leggere, 5 motivi per iniziare e non smettere mai più

Spesso sentiamo dire che leggere è noioso, ma ognuno ha i suoi gusti e quel che può piacere a me, non può piacere a te. In primis, bisognerebbe provare a leggere qualcosa che si ama davvero, un argomento di proprio interesse.

Leggere, 5 motivi per iniziare e non smettere mai più-abbaziaditiglieto.it

Un libro è un po’ come una “pizza”, ce n’è per tutti i gusti. Scegli il tuo preferito, e ti perderai tra le pagine, per poi dire:«Ma è già finito?». Ti innamorerai di quel testo, soprattutto se la scrittura dell’autore è coinvolgente.

Ma veniamo ai 5 buoni motivi per leggere. In primis, aiuta a sviluppare il senso critico. In secundis, rende più felici, in base a studi recenti, e per parlare come si deve, è essenziale. Si apprendono modi di dire, nuove espressioni, parole e concetti che aiutano a migliorare notevolmente la propria esposizione.

Inoltre, migliora memoria e concentrazione, ci rende più empatici nei confronti degli altri. Ci aiuta a stimolare la fantasia e a evadere, per il tempo di lettura, dallo stress di ogni giorno.

E infine, fa sì che ci separiamo per un po’ da pc, cellulari, tablet, per immergerci in mondi che ci fanno sognare.

Anna Di Donato

Published by
Anna Di Donato

Recent Posts

Vino di qualità, si può riconoscere da alcuni dettagli sulla bottiglia: farai sempre bella figura

È possibile riconoscere un vino di qualità semplicemente osservando questi dettagli sulla bottiglia: così non…

4 mesi ago

Ex giocatore diventa telecronista: firmato un contratto da 375 milioni per raccontare le partite

Novità nel mondo dello sport, l'ex atleta diventa telecronista con un contratto da capogiro. Scopriamo…

4 mesi ago

Netflix, pochi sanno di poter usare questa funzione: di che si tratta e perché è utile

Netflix è tra le piattaforme di streaming più amate dagli utenti, ma pochi conoscono questa…

4 mesi ago

Se vuoi evitare figuracce durante pranzi e cene natalizi, ti serve un foglio di giornale: resterai a bocca aperta

Non sempre i classici prodotti ci garantiscono il risultato che cerchiamo: ecco come un foglio…

4 mesi ago

Fisco, non dimenticare le scadenze: la lista di quelle di dicembre

Dicembre è un mese denso di impegni fiscali: ecco tutte le scadenze dell'ultimo mese dell'anno…

4 mesi ago

Camminare per dimagrire in vista delle feste: il trucco per bruciare più calorie

Vuoi arrivare in forma per le prossime festività natalizie? Ecco come puoi fare. Siamo certi…

4 mesi ago